L’ultimo aggiornamento cumulativo di Windows 11 è risultato parecchio problematico sin dall’installazione: quali sono i problemi più comuni e come fare a risolverli in attesa di una patch correttiva.
L’installazione di aggiornamenti di sistema è caldamente consigliata per qualsiasi dispositivo si utilizzi, specialmente se questi servono per lavoro o contengono dati importanti. Non tutti gli aggiornamenti sono necessari, alcuni infatti inseriscono solo nuove funzionalità o cambi a livello grafico e di interfaccia, ma quelli cumulativi solitamente contengono anche correzioni di bug e risoluzione di falle nella sicurezza.
Per questa ragione quando Windows ha annunciato l’arrivo dell’aggiornamento cumulativo KB5048667, l’ultimo del 2024, la maggior parte degli utenti ha subito provveduto a scaricarlo e installarlo (senza considerare il fatto che tantissimi utenti ormai abilitano l’aggiornamento automatico per mantenere il PC sempre al sicuro), almeno chi ci è riuscito.
In tantissimi casi, infatti, il download dell’aggiornamento nemmeno parte, rimanendo fermo allo 0%, in altri casi procede fino al completamento del download per poi dare il messaggio d’errore 0x800f081f durante o alla fine del processo di installazione. Alcuni utenti hanno risolto disinstallando e reinstallando l’aggiornamento, altri non ci sono riusciti nemmeno reinstallando l’intero sistema operativo.
Nei casi in cui l’installazione è andata a buon fine, tuttavia, la situazione non è migliore. Anzi dopo un primo periodo di normalità, moltissimi utenti hanno registrato cali di prestazione della CPU e malfunzionamenti di alcuni software e il peggioramento di giochi già installati da tempo e prima perfettamente funzionanti. Altri utenti hanno riscontrato problemi nell’interfaccia di “Esplora File“, nell’utilizzo delle applicazioni di streaming Netflix o Amazon Prime Video, problemi all’avvio e persino il Blue Screen of Death, ovvero quella schermata di crash che indica la necessità di riavviare il PC e che in passato decretava la morte del sistema operativo.
In attesa che Microsoft condivida una patch ufficiale dell’ultimo aggiornamento e che dunque risolva le problematiche create agli utenti, chi sta riscontrando difficoltà nell’utilizzo di Windows può provare a fare i seguenti correttivi:
Stipendi sanitari in Italia: quanto guadagnano infermieri e medici? Scopri le cifre, i mancati rinnovi…
Sony dice addio ai Blu-ray: a febbraio 2025 stop alla produzione. Scopri le ragioni di…
Busta paga più ricca nel 2025! Grazie al taglio dell'IRPEF e ai rinnovi contrattuali, molti…
Rivoluzione nella metro di Roma: in arrivo tornelli in entrata e uscita in tutte le…
Giorgia Rossi si racconta: dalla passione per la Roma e Totti alla vita in quarantena…
WhatsApp non funziona più sul tuo vecchio telefono? Scopri quali smartphone Android non saranno più…