Chi lo dice che gli struffoli napoletani non abbiano una variante? Con questa ricetta, a Natale sorprenderete tutti.
Gli struffoli sono uno dei simboli più dolci e colorati della tradizione natalizia napoletana, un vero capolavoro che sa di festa, famiglia e ricordi d’infanzia. Piccoli bocconcini di pasta fritta, dorati e croccanti, avvolti da una glassa lucida e impreziositi da una cascata di zuccherini colorati: solo a guardarli viene l’acquolina in bocca.

Potremmo definirli iconici, e peri napoletani ‘intoccabili’, ma la verità è che esiste una variante altrettanto gustosa e ad insegnarcela, sono coloro che hanno portato gli struffoli nelle tavole di tutta Italia.
Direttamente dalla bella Napoli, vediamo la ricetta originale degli struffoli al cioccolato; belli da vedere e gustosi da assaporare. Prepararli a Natale non potrà che essere un successone, nonché una novità per sorprendere i propri ospiti. E poi, diciamocelo, gli struffoli sono buoni tutto l’anno.
Struffoli al cioccolato napoletani: la ricetta originale
Questa ricetta è molto simile a quella originale, se non fosse che vede una glassa al cioccolato e il cacao magro inserito direttamente all’interno dell’impasto. Ovviamente, queste dosi servono per ottenere una ciotola grande di struffoli, ma si può ridurre il tutto dimezzando semplicemente le dosi.

Ingredienti
Per gli struffoli:
- 4 uova
- Un cucchiaio di olio d’oliva EVO
- 50 g di zucchero
- Un pizzico di sale
- 50 ml di liquore Strega (o rum)
- 1 limone a buccia spessa
- 1 arancia a buccia spessa
- 20 g di cacao in polvere magro
- 400 g di farina 00
- 1 cucchiaio di burro
Per la glassa:
- 200 g di cioccolato al latte (o fondente)
- 100 ml di panna
- 20 g di burro
- Zuccherini colorati
Procedimento
- Per prima cosa mettete 4 uova in un’ampia ciotola, dove andremo ad aggiungere il cucchiaio di olio, lo zucchero, il pizzico di sale e il liquore. Adesso andiamo a grattugiare la buccia di un limone e di un’arancia. Una volta fatto ciò, non resta che emulsionare il tutto.
- Quando il composto risulta omogeneo, aggiungete il cacao magro lentamente. La farina andrà aggiunta in due tempi: prima due cucchiai, mescolate, poi aggiungete il resto e finite di impastare unendo anche un cucchiaio di burro a pezzettini. Una volta ottenuto un bel panetto, infarinate il piano di lavoro e continuate a lavorare l’impasto fino a renderlo liscio e morbido.
- Il panetto va lasciato riposare mezz’ora in frigo. Trascorso il tempo, riprendete l’impasto e lavoratelo con le mani per formare un filoncino, che taglierete in più parti. Ora dovrete modellare ogni pezzo fino a formare una sorta di fusillone spesso quanto un dito.
- Nel momento in cui andrete a tagliare i fusilli, assicuratevi che siano ben infarinati: non preoccupatevi, prima della frittura andranno setacciati. Friggeteli poco alla volta in olio bollente e, una volta dorati, adagiateli su un piatto con carta assorbente.
- Ora è il momento della glassa: tritate finemente il cioccolato. Prendete la panna e mettetela in una pentola capiente fino a ebollizione. Versate il cioccolato e mescolate con una frusta fino a ottenere una crema liscia. Ora non vi resta che versare gli struffoli direttamente nella pentola, amalgamare bene e aggiungere tanti zuccherini colorati.
Il risultato? Una bontà irresistibile da servire! E se avanzano? Nessun problema: possono essere conservati per 2/3 giorni in un contenitore ermetico o in una ciotola coperta con pellicola trasparente, facendo attenzione che siano ben sigillati per evitare che si secchino o perdano fragranza.