Ci siamo, anche quest’anno sono iniziati i Saldi invernali per il 2025: andiamo a vedere i trucchi e i segreti per evitare fregature online e nei negozi.
In questo specifico periodo dell’anno sono sempre più le persone che si dedicano allo shopping, convinte di poter risparmiare una cifra talmente importante da potersi rifare il guardaroba. L’eccezione è ancora una volta la Valle d’Aosta dove il periodo di sconti è iniziato già ieri, il 2 gennaio, mentre per il resto del nostro paese dovremo aspettare domani, 4.
Secondo quanto riportato dall’Ufficio Studi Confcommercio pare che gli italiani spenderanno in media 138 euro a persona con il giro di affari che si dovrebbe muovere attorno ai 4.9 miliardi di euro in tutto il paese in questo periodo.
Sono milioni gli italiani pronti a scendere in campo e a far valere quanto rimasto delle loro tredicesime, per darsi a uno shopping irrazionale e non controllato di fronte al quale potremmo anche commettere passi falsi abbastanza seri. Oggi, però. vogliamo darvi una mano, consigliandovi quali sono gli errori da non fare e come comportarvi per cercare di evitare quelle che potrebbero essere delle vere e proprie truffe.
Con l’arrivo dei Saldi sono numerosi i commercianti disonesti, anche se rispecchiano una minoranza, pronti a perpetuare delle truffe o semplicemente ad applicare degli sconti farlocchi. Proprio per questo vogliamo darvi alcuni consigli che vi torneranno utili.
La Federazione Moda Italia-Confcommercio ha creato una guida con 5 regole base da seguire per evitare di trovarsi di fronte a delle fregature. La prima ci indica che se il prodotto risulta non conforme o danneggiato il venditore è obbligato alla sostituzione.
Non è obbligatorio far provare i capi di abbigliamento in questo periodo, c’è invece l’obbligo di accettare sempre il pagamento con carta di credito. Va specificato che i capi in saldo devono essere quelli di fine stagione e non quelli di precedenti collezioni che sono andati a formare un fondo di magazzino invenduto.
Tra i consigli fondamentali rientra quello di farvi un giro nei negozi oggi, prima dello scatto dei Saldi, anche per fare un paragone tra i prezzi e capire se poi questi verranno effettivamente scontati successivamente. Altro consiglio da seguire è quello di evitare di buttare soldi acquistando merce che poi non risulterà utile e finirà per “fare la muffa” dentro l’armadio. Cercate di pianificare ciò che avete bisogno e, se trovate l’affare, procedete pure all’acquisto.
Stipendi sanitari in Italia: quanto guadagnano infermieri e medici? Scopri le cifre, i mancati rinnovi…
Sony dice addio ai Blu-ray: a febbraio 2025 stop alla produzione. Scopri le ragioni di…
Busta paga più ricca nel 2025! Grazie al taglio dell'IRPEF e ai rinnovi contrattuali, molti…
Rivoluzione nella metro di Roma: in arrivo tornelli in entrata e uscita in tutte le…
Giorgia Rossi si racconta: dalla passione per la Roma e Totti alla vita in quarantena…
WhatsApp non funziona più sul tuo vecchio telefono? Scopri quali smartphone Android non saranno più…