Attenzione alle scadenze o si rischia di perdere il bonus asilo nido o di ricevere molto meno di quanto ci spetterebbe. Vediamo entro quando occorre presentare l’Isee.
Si può non essere puntuali nella vita di tutti i giorni e lasciare il partner aspettare anche ore ma quando si parla di bonus la puntualità è d’obbligo o si rischia di perdere davvero tantissimi soldi che, soprattutto di questi tempi di carovita e rialzi, possono fare comodo alla maggior parte delle famiglie.
Uno dei bonus più apprezzati è certamente il bonus asilo nido, un sussidio che si rivolge alle coppie che hanno bambini fino a 3 anni di età e che frequentano il nido. Il sussidio, a differenza di quanto molti pensano, può essere fruito anche se i bambini frequentano un nido privato.
Inoltre può essere richiesto anche se, a causa di patologie croniche del bambino, ci si deve avvalere di un aiuto domiciliare. Il bonus asilo nido, come la maggior parte delle agevolazioni del resto, è strettamente correlato all’Isee della famiglia. Nel prossimo paragrafo vediamo quali sono gli importi del beneficio e quali sono le scadenze da segnare sul calendario per non perdere questo prezioso aiuto.
Via libera al bonus asilo nido anche per il 2025, un prezioso aiuto a sostegno delle coppie con figli, per sostenere la famiglia e la genitorialità. Questo sussidio è strettamente correlato all’Isee. Vediamo entro quando bisogna presentare l’Indicatore della situazione Economica per non perdere nemmeno un centesimo.
Come spiegato nel paragrafo precedente il bonus asilo nido si rivolge a quelle famiglie in cui sia presente almeno un bambino che non ha ancora compiuto 3 anni e che frequenta il nido. Può essere fruito anche nel caso in cui il bambino frequenti un asilo nido privato. Il bonus viene erogato sotto forma di rimborso mensile: vengono rimborsate fino a 11 rate. L’importo varia a seconda dell’Isee:
In caso di nuclei familiari con Isee fino a 40.000 euro, in cui sia presente un bambino nato nel 2024 e almeno un altro figlio fino a 10 anni allora il bonus salirà fino a 3600 euro. Per ottenere l’importo che spetta occorre presentare l’Isee entro la fine di gennaio. Se non si presenta l’Isee in tempo si rischia di ottenere il valore minimo del sussidio, cioè solo 1500 euro.
Stipendi sanitari in Italia: quanto guadagnano infermieri e medici? Scopri le cifre, i mancati rinnovi…
Sony dice addio ai Blu-ray: a febbraio 2025 stop alla produzione. Scopri le ragioni di…
Busta paga più ricca nel 2025! Grazie al taglio dell'IRPEF e ai rinnovi contrattuali, molti…
Rivoluzione nella metro di Roma: in arrivo tornelli in entrata e uscita in tutte le…
Giorgia Rossi si racconta: dalla passione per la Roma e Totti alla vita in quarantena…
WhatsApp non funziona più sul tuo vecchio telefono? Scopri quali smartphone Android non saranno più…