Pensione+anticipata+a+64+anni%3A+sicuro+che+ti+convenga%3F+I+2+svantaggi+di+cui+nessuno+parla
al25it
/pensione-anticipata-a-64-anni-sicuro-che-ti-convenga-i-2-svantaggi-di-cui-nessuno-parla-1373/amp/
Notizie

Pensione anticipata a 64 anni: sicuro che ti convenga? I 2 svantaggi di cui nessuno parla

La manovra di Bilancio 2025 ha apportato alcune modifiche di rilievo sul fronte delle pensioni anticipate: in particolare andare in pensione a 64 anni ora è più semplice. Ma sei sicuro che sia anche conveniente? 2 svantaggi di cui quasi nessuno parla.

Grazie ad un importante cambiamento introdotto dalla Manovra di Bilancio 2025, da quest’anno accedere alla pensione con qualche anno di anticipo sarà un po’ più facile per tanti lavoratori. In particolare sarà più facile sfruttare la misura anticipata contributiva che consente di uscire dal lavoro a soli 64 anni anziché attendere fino a 67.

Pensione anticipata a 64 anni: sicuro che ti convenga? I 2 svantaggi di cui nessuno parla -(foto Ansa)- Al25.it

Bisogna precisare subito una cosa: questa possibilità di andare in pensione con 3 anni di anticipo rispetto alla legge Fornero già esisteva, non è una novità assoluta. Già da anni, infatti, i lavoratori contributivi puri – cioè quei lavoratori che non hanno contributi antecedenti al 1996 – possono andare in pensione a 64 anni con 20 anni di contributi.

Anche nel 2025, a differenza di quanto molti pensavano, questa possibilità continuerà a rivolgersi solo ed esclusivamente a chi non ha nemmeno un contributo prima del 1996, anno in cui, appunto, il sistema di calcolo contributivo ha preso il posto del sistema di calcolo retributivo. Che cosa è cambiato allora? Vediamo tutto nel prossimo paragrafo.

Pensione a 64 anni: ecco cosa cambia da quest’anno

Il Governo di Giorgia Meloni, con la manovra di Bilancio 2025, ha modificato un aspetto fondamentale della pensione anticipata contributiva: da quest’anno, in pratica, uscire dal lavoro a 64 anni sarà un po’ più semplice per i lavoratori contributivi puri. Ma non sono solo rose e fiori: c’è anche qualche aspetto meno piacevole di cui occorre tenere conto.

Pensione a 64 anni: ecco cosa cambia da quest’anno/Al25.it

Come anticipato, la pensione anticipata contributiva non è una novità: già negli anni scorsi chi non ha contributi antecedenti all’anno 1996 poteva andare in pensione con 20 anni di contributi a 64 anni anziché a 67. Però, per fruire di questo beneficio era ed è necessario aver maturato un assegno previdenziale pari o superiore a certe soglie minime che sono le seguenti:

  • 3 volte l’importo dell’assegno sociale per gli uomini e per le donne senza figli;
  • 2,8 volte l’importo dell’assegno sociale per le lavoratrici con un solo figlio;
  • 2,6 volte l’importo dell’assegno sociale per le lavoratrici madri di almeno due figli.

Considerando che quest’anno l’assegno sociale corrisponde a circa 538 euro al mese, raggiungere tali importi solo con i contributi Inps non è facile. Dunque, per agevolare i lavoratori, il Governo Meloni ha introdotto la possibilità di sfruttare anche la pensione privata integrativa per raggiungere le cifre necessarie a lasciare il lavoro a 64 anni.

Pensione anticipata a 64 anni: i due svantaggi che non tutti conoscono

Da quest’anno chi non ha versato contributi prima del 1996 potrà accedere alla pensione a 64 anni con maggiore facilità in quanto potrà avvalersi anche della previdenza complementare per raggiungere le soglie minime richieste. Ma ci sono due piccoli “nei” da considerare bene.

Pensione anticipata a 64 anni: i due svantaggi che non tutti conoscono/Al25.it

In primis chi sceglierà di avvalersi anche della pensione integrativa non  potrà andare in pensione con solo 20 anni di contributi ma dovrà averne maturati almeno 25. In secondo luogo chi sceglierà di sfruttare anche la pensione privata per uscire dal lavoro a 64 anni, poi non potrà rimettersi a lavorare.

Sarà ammesso solo il lavoro autonomo occasionale fino ad un massimo di 5000 euro all’anno. Pertanto se una persona avesse necessità di arrotondare l’assegno mensile per aiutare un figlio o i nipoti o per altre ragioni personali, non potrà tornare a lavorare stabilmente come dipendente né come libero professionista. Per coloro che, invece, raggiungeranno le soglie minime richieste senza pensione integrativa, resterà tutto come prima: 20 anni di contributi e possibilità di rimettersi a lavorare.

Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Recent Posts

Stipendi da fame e turni massacranti: perché mancano medici e infermieri?

Stipendi sanitari in Italia: quanto guadagnano infermieri e medici? Scopri le cifre, i mancati rinnovi…

2 mesi ago

Addio ai Blu-ray: Sony ferma la produzione, è la fine di un’era?

Sony dice addio ai Blu-ray: a febbraio 2025 stop alla produzione. Scopri le ragioni di…

2 mesi ago

Busta paga 2025: in arrivo aumenti per molti lavoratori. Ecco cosa cambia

Busta paga più ricca nel 2025! Grazie al taglio dell'IRPEF e ai rinnovi contrattuali, molti…

2 mesi ago

Rivoluzione Metro Roma: tornelli in entrata e uscita per dire addio ai “Furbetti” del biglietto

Rivoluzione nella metro di Roma: in arrivo tornelli in entrata e uscita in tutte le…

2 mesi ago

Che squadra tifa Giorgia Rossi? “Ho Più di una Sua Maglietta”

Giorgia Rossi si racconta: dalla passione per la Roma e Totti alla vita in quarantena…

2 mesi ago

WhatsApp dice addio a questi smartphone: controlla subito se c’è anche il tuo!

WhatsApp non funziona più sul tuo vecchio telefono? Scopri quali smartphone Android non saranno più…

2 mesi ago