Le soluzioni più inaspettate possono giungere da prodotti comuni: ho visto la mia vicina versarli nel lavandino e ora lo faccio sempre anch’io.
Spesso e volentieri non ci rendiamo conto che per risolvere un problema non occorre spendere una fortuna o sudare sette camicie. A volte, la soluzione che cerchiamo è più vicina di quanto immaginiamo, solo che siamo così concentrati sull’inconveniente in questione da non rendercene conto. Ho visto la mia vicina versarli nel lavandino e, da quel momento, lo faccio sempre anche io: il risultato lascia a bocca aperta.
L’esperienza altrui può essere un’ottima insegnante, questo ormai lo abbiamo imparato. Quante volte ci siamo affidate ai consigli delle nostre mamme, dei nostri papà o dei nonni, per far fronte ai problemi quotidiani? Loro ne sanno, spesso, più di noi e, a volte, possono aiutarci a risolvere un problema risparmiando anche qualche soldo. Ecco perché ho “rubato” questo trucchetto alla vicina: di che si tratta?
In casa i problemi non mancano mai, su questo saremo tutti d’accordo. C’è sempre qualche inconveniente con il quale avere a che fare, da risolvere e, magari, per il quale ci ritroviamo a spendere una piccola fortuna. Prima, però, di mettere mano al portafoglio, in alcuni casi possiamo provare a risolvere da noi sfruttando qualche semplice trucchetto.
Uno dei fastidi più grandi, in cucina, riguarda il tubo di scarico del lavandino. Spesso e volentieri, infatti, ci rendiamo conto che da qui inizia a venir fuori un cattivo odore insopportabile che, poi, finisce per spandersi in tutta la stanza e perfino al resto della casa.
E, ovviamente, nonostante i prodotti da supermercato che abbiamo acquistato per cercare di rimediare, il problema non sempre si risolve. Prima, però, di chiamare un tecnico e affidarci a lui, possiamo intervenire utilizzando un metodo semplicissimo e super economico.
Ciò di cui avremo bisogno sono dei comuni fondi di caffè: sì, quelli che in genere buttiamo via dopo aver preparato la nostra moka o aver pulito la macchinetta a cialde. Dovremo, quindi, raccoglierne una bella quantità in una ciotola e, poi, diluirli con dell’acqua calda. Il composto che dovremo ottenere sarà semi-liquido, non proprio acquoso ma nemmeno troppo denso. A questo punto andremo a riversarlo nello scarico e, importante, lasceremo agire tutta la notte.
Non dovremo aprire l’acqua e farla scorrere o laverà via il composto dai tubi. Al mattino, invece, potremo procedere al “lavaggio”. Il cattivo odore dovrebbe essere del tutto scomparso e noi avremo risparmiato una bella faticaccia e, ovviamente, i soldi di detergenti o profumatori per l’ambiente. Lo stesso trucco si può mettere in pratica con gli scarichi del bagno.
Stipendi sanitari in Italia: quanto guadagnano infermieri e medici? Scopri le cifre, i mancati rinnovi…
Sony dice addio ai Blu-ray: a febbraio 2025 stop alla produzione. Scopri le ragioni di…
Busta paga più ricca nel 2025! Grazie al taglio dell'IRPEF e ai rinnovi contrattuali, molti…
Rivoluzione nella metro di Roma: in arrivo tornelli in entrata e uscita in tutte le…
Giorgia Rossi si racconta: dalla passione per la Roma e Totti alla vita in quarantena…
WhatsApp non funziona più sul tuo vecchio telefono? Scopri quali smartphone Android non saranno più…