Con delle semplici crepes è possibile ottenere un primo piatto ricco di eleganza e sapore: la ricetta da provare a Natale.
Sottili e versatili frittatine di origine francese, le crepes sono da sempre una delle preparazioni più amate da grandi e piccini. Noi le conosciamo bene grazie alle intramontabili crepes alla nutella, ma gli amanti di questo impasto sapranno benissimo quante variabili in cucina si possono ottenere.

Si possono farcire con ingredienti dolci o salati, ma c’è un piccolo segreto che fa la differenza: lasciar riposare la pastella in frigorifero. Questo accorgimento le rende morbide, elastiche e perfette per essere lavorate e farcite in mille modi.
In questa versione, le abbiamo trasformate in fagottini eleganti, farciti con pomodorini freschi, crema di formaggi e crostini croccanti. Una presentazione scenografica che farà un figurone sulle tavole natalizie.
Fagottini di crepes: il primo piatto che sorprende
Non tutti li conoscono, ma i fagottini di crepes sono un piatto originale e al contempo gustoso, perfetto per essere presentato durante le occasioni speciali grazie alla sua parte estetica. In questa ricetta semplice e veloce, non si piegano come soliti fare, ma vengono farcite con dei pomodorini freschi tagliati, una deliziosa crema di formaggio e crostini di pane. Una volta chiusi, possono essere serviti con una deliziosa stracciatella frullata. Vediamo nel dettaglio l’occorrente.

Ingredienti (per 4 persone)
Per le crepes:
- 2 uova
- 250 ml di latte
- 100 g di farina
- Un pizzico di sale
Per il ripieno:
- 200 g di pomodorini freschi
- 150 g di stracciatella
- 30 g di pecorino grattugiato
- 100 g di pane raffermo
- Olio extravergine di oliva, q.b.
- Glassa di aceto balsamico, q.b.
- Basilico fresco, q.b.
- Sale e pepe, q.b.
Per la decorazione:
- Foglie di porro sbollentate
- Crema di stracciatella frullata
Preparazione
- Unite in un mixer uova, latte, un pizzico di sale e farina. Frullate fino a ottenere un composto liscio e omogeneo, quindi lasciate riposare la pastella in frigorifero per 30 minuti: questo è il segreto per crepes perfette.
- Una volta pronta, ungete leggermente una padella antiaderente (20 cm di diametro) e scaldatela. Versate un mestolino di pastella, roteando la padella per distribuirla uniformemente. Cuocete la crepe per un minuto per lato e trasferitela su un piatto. Ripetete fino a esaurire il composto.
- Preparate il ripieno. Lavate e tagliate i pomodorini a cubetti. Conditeli con olio, glassa di aceto balsamico, sale e basilico fresco. In una ciotola, mescolate la stracciatella con il pecorino, un pizzico di sale e pepe. Tagliate il pane a dadini e tostatelo in padella con un filo d’olio fino a renderlo dorato.
- Sistemate al centro di ogni crepe un cucchiaio di pomodorini, una manciata di crostini e una generosa dose di crema di stracciatella e pecorino. Chiudete ogni crepe a mo’ di fagottino, fermando la sommità con una striscia di porro sbollentata.
- Frullate la stracciatella rimasta fino a ottenere una crema liscia. Stendetela sul fondo di un piatto da portata e adagiatevi sopra i fagottini. Completate con una fogliolina di basilico fresco. Et voilà, pronte per essere servite.
Ovviamente, questa è una proposta: questa ricetta si presta a infinite interpretazioni, a seconda della stagione e dei vostri gusti. I fagottini sono migliori se consumati al momento, ma potete preparare le crepes in anticipo e conservarle in frigorifero per alcune ore. La pastella può essere realizzata fino a 12 ore prima e tenuta coperta da pellicola.