Allarme+PIN+Bancomat+e+carte+di+credito%3A+i+codici+da+evitare%2C+sono+i+pi%C3%B9+usati+dai+ladri
al25it
/allarme-pin-bancomat-e-carte-di-credito-i-codici-da-evitare-sono-i-piu-usati-dai-ladri-1737/amp/
Curiositá

Allarme PIN Bancomat e carte di credito: i codici da evitare, sono i più usati dai ladri

Scegli un PIN sicuro per il tuo bancomat! Evita sequenze banali e date di nascita. Scopri i consigli per proteggere i tuoi risparmi e navigare in sicurezza.

Il PIN (Personal Identification Number) è la prima linea di difesa dei nostri bancomat e delle nostre carte di credito. Eppure, troppo spesso, scegliamo codici deboli e facilmente intuibili, esponendoci al rischio di clonazione e furti. Con l’aumento delle frodi online e l’abilità sempre maggiore degli hacker, proteggere i propri risparmi è diventato fondamentale. Vediamo quindi quali sono i PIN da evitare assolutamente e come scegliere una combinazione sicura.

Pin carte di credito pericolosi – Al25.ita

La sicurezza parte da un PIN robusto: non sottovalutare le 4 cifre

Sebbene un codice di 4 cifre possa sembrare una barriera debole, in realtà offre 10.000 combinazioni possibili. Il problema, però, è che molti utenti tendono a scegliere sequenze banali e prevedibili, facilitando il lavoro ai malintenzionati. Un PIN debole non solo mette a rischio il prelievo di contanti allo sportello, ma può anche compromettere la sicurezza degli acquisti fisici, autorizzando transazioni fraudolente.

I codici da evitare assolutamente: addio sequenze banali!

La comodità non deve mai prevalere sulla sicurezza. Ecco le combinazioni di PIN che dovresti evitare come la peste:

  • Sequenze numeriche semplici: “1234”, “4321”, “0000”, “1111”, “2222” e simili sono le prime combinazioni che un malintenzionato proverebbe.
  • Ripetizioni di numeri: Evita PIN come “7777”, “3333” o “9999”. La ripetizione di un numero rende il codice estremamente vulnerabile.
  • Combinazioni alternate: Anche sequenze come “1212” o “3434” sono facilmente intuibili e quindi da scartare.
  • Date di nascita o anniversari: Mai usare date significative come il proprio compleanno, quello di un familiare o l’anniversario di matrimonio. Queste informazioni sono spesso facilmente reperibili online o sui social network.
  • Il tuo numero di telefono: Evita anche di usare il tuo numero di telefono, o parte di esso, all’interno del codice.
  • Altre informazioni personali: Non utilizzare come codice PIN informazioni come il tuo indirizzo, il tuo numero di targa o altri dati personali.

Un solo PIN si è rivelato (quasi) inviolabile: “8068”

Secondo gli esperti, esiste un solo PIN a 4 cifre che si è dimostrato particolarmente difficile da individuare: “8068”. Questa combinazione, apparentemente casuale, sembra resistere meglio ai tentativi di intrusione, probabilmente perché non segue schemi logici o mnemonici comuni.

Oltre la Scelta del PIN: Consigli per una Sicurezza a 360 Gradi

Scegliere un PIN sicuro è solo il primo passo per proteggere le tue carte. Ecco altri consigli fondamentali:

  • Cambia il PIN regolarmente: Non tenere lo stesso PIN per anni. Cambialo periodicamente, ad esempio ogni 6-12 mesi, per aumentare la sicurezza.
  • Memorizzalo a mente, non scriverlo: Evita di annotare il PIN su foglietti, agende o, peggio ancora, sulla carta stessa o sulla sua custodia.
  • Non comunicarlo a nessuno: Il PIN è un’informazione strettamente personale. Non condividerlo mai con nessuno, nemmeno con familiari o amici.

    Pos bancomat – Al25.it

  • Attenzione agli “shoulder surfer”: Quando digiti il PIN allo sportello o al POS, copri la tastiera con l’altra mano per evitare che qualcuno possa sbirciare.
  • Controlla regolarmente l’estratto conto: Verifica periodicamente le transazioni effettuate con la tua carta per individuare eventuali movimenti sospetti.
  • Attiva le notifiche di spesa: Molte banche offrono servizi di notifica via SMS o app per ogni transazione effettuata, permettendoti di monitorare in tempo reale l’utilizzo della carta.
  • Utilizza metodi di pagamento più sicuri: Oltre al PIN, valuta se utilizzare, ove possibile, metodi di pagamento più sicuri, come il riconoscimento biometrico (impronta digitale o riconoscimento facciale).

La sicurezza dei tuoi soldi dipende anche da te

In un mondo sempre più digitale, la sicurezza finanziaria è una priorità. Proteggere le proprie carte con un PIN robusto e difficile da indovinare è un gesto semplice ma essenziale. Segui i consigli di questo articolo, scegli un codice sicuro e cambia regolarmente il PIN del tuo bancomat o della tua carta di credito. La prudenza non è mai troppa quando si tratta dei propri risparmi.

Emanuele De Angelis

Recent Posts

Stipendi da fame e turni massacranti: perché mancano medici e infermieri?

Stipendi sanitari in Italia: quanto guadagnano infermieri e medici? Scopri le cifre, i mancati rinnovi…

4 settimane ago

Addio ai Blu-ray: Sony ferma la produzione, è la fine di un’era?

Sony dice addio ai Blu-ray: a febbraio 2025 stop alla produzione. Scopri le ragioni di…

4 settimane ago

Busta paga 2025: in arrivo aumenti per molti lavoratori. Ecco cosa cambia

Busta paga più ricca nel 2025! Grazie al taglio dell'IRPEF e ai rinnovi contrattuali, molti…

4 settimane ago

Rivoluzione Metro Roma: tornelli in entrata e uscita per dire addio ai “Furbetti” del biglietto

Rivoluzione nella metro di Roma: in arrivo tornelli in entrata e uscita in tutte le…

4 settimane ago

Che squadra tifa Giorgia Rossi? “Ho Più di una Sua Maglietta”

Giorgia Rossi si racconta: dalla passione per la Roma e Totti alla vita in quarantena…

4 settimane ago

WhatsApp dice addio a questi smartphone: controlla subito se c’è anche il tuo!

WhatsApp non funziona più sul tuo vecchio telefono? Scopri quali smartphone Android non saranno più…

1 mese ago