Agenzia+delle+Entrate+2025%2C+come+rateizzare+le+cartelle+esattoriali%3A+occhio+a+non+sbagliare
al25it
/agenzia-delle-entrate-2025-come-rateizzare-le-cartelle-esattoriali-occhio-a-non-sbagliare-1279/amp/
Notizie

Agenzia delle Entrate 2025, come rateizzare le cartelle esattoriali: occhio a non sbagliare

È molto importante fare attenzione alle regole date dall’Agenzia delle Entrate per il 2025 sulla rateizzazione delle cartelle esattoriali: ecco come non sbagliare.

Sono operative dal 1° gennaio 2025 le nuove modalità di rateizzazione dei debiti fiscali, che rappresentano un fondamentale passo avanti in merito al tema della riforma della riscossione fiscale.  Si tratta di misure volute dal ministero dell’Economia che hanno come obiettivo quello di semplificare i rapporti tra fisco e contribuenti.

Agenzia delle Entrate 2025, come rateizzare le cartelle esattoriali: occhio a non sbagliare – al25.it

Le nuove regole per rateizzare le cartelle esattoriali hanno come scopo quello di facilitare l’adempimento fiscale, rendendo i pagamenti più accessibili e flessibili, nonché più sostenibili per cittadini e imprese. Gli altri obiettivi consistono nel migliorare la gestione dei debiti fiscali e nella promozione della semplificazione delle procedure di incentivazione  riscossione dei debiti, con una particolare attenzione alle fasce più in difficoltà.

Agenzia delle Entrate 2025, le nuove regole per rateizzare le cartelle esattoriali

La prima novità sulle nuove misure per rateizzare le cartelle esattoriali riguarda i contribuenti con debiti inferiori a 120mila euro, i quali avranno diritto ad accedere a piani di rateizzazione con una semplice autocertificazione e senza l’obbligo di comprovare le difficoltà economiche. Quando si parla di difficoltà economiche, ci si riferisce a una situazione in cui il debito supera un certo rapporto ISEE.

Nel dettaglio, l’Agenzia delle Entrate ha spiegato che i soggetti in questione potranno accedere a una rateizzazione distribuita in questo modo:

  • 84 rate per le richieste presentate nel 2025 e 2026;
  • 96 rate per le richieste presentate nel 2027 e 2028;
  • 108 rate per le richieste presentate dal 1° gennaio 2029.
Agenzia delle Entrate 2025, le nuove regole per rateizzare le cartelle esattoriali – al25.it

Tuttavia, nel caso in cui il contribuente dimostra di vivere in uno stato di difficoltà economico-finanziaria, i piani di rateizzazione potrebbero arrivare fino a 120 rate mensili per debiti superiori a 120mila euro. Per quanto riguarda i debiti entro i 120mila euro, il numero delle rate cambia in base all’anno:

  • da 85 a 120 rate per le richieste nel 2025 e 2026;
  • da 97 a 120 rate per le richieste nel 2027 e 2028;
  • da 109 a 120 rate per le richieste dal 2029.

In merito alla documentazione, bisogna tenere in considerazione la certificazione ISEE per le persone fisiche e ditte individuali in regime semplificato. Mentre si tiene in considerazione l’Indice di liquidità, l’Indice Alfa e dei documenti contabili aggiornati per le società di capitali e cooperative. Viene richiesto l’atto costitutivo, lo statuto e i prospetti economico-finanziari per gli enti diversi a quelli citati.

C’è da aggiungere che un contribuente è considerato in una situazione di difficoltà anche quando si è in presenza di eventi eccezionali che provochino delle conseguenze gravi sull’immobile. Parliamo di eventi come calamità naturali, eventi atmosferici estremi, incendi e tutti quegli eventi straordinari che potrebbero provocare l’inagibilità della struttura. In questi casi, il contribuente ha diritto di accedere al piano di rateizzazione di 120 rate mensili.

Isabella Insolia

Classe 1993. Ha una laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali e un Master in Comunicazione. Offre una lente d’ingrandimento sulla società attraverso uno sguardo sulla società: dall’economia alla politica, senza tralasciare il gossip. Ama il cinema e la musica, arti che hanno sempre sciolto quesiti latenti.

Recent Posts

Stipendi da fame e turni massacranti: perché mancano medici e infermieri?

Stipendi sanitari in Italia: quanto guadagnano infermieri e medici? Scopri le cifre, i mancati rinnovi…

4 settimane ago

Addio ai Blu-ray: Sony ferma la produzione, è la fine di un’era?

Sony dice addio ai Blu-ray: a febbraio 2025 stop alla produzione. Scopri le ragioni di…

4 settimane ago

Busta paga 2025: in arrivo aumenti per molti lavoratori. Ecco cosa cambia

Busta paga più ricca nel 2025! Grazie al taglio dell'IRPEF e ai rinnovi contrattuali, molti…

4 settimane ago

Rivoluzione Metro Roma: tornelli in entrata e uscita per dire addio ai “Furbetti” del biglietto

Rivoluzione nella metro di Roma: in arrivo tornelli in entrata e uscita in tutte le…

4 settimane ago

Che squadra tifa Giorgia Rossi? “Ho Più di una Sua Maglietta”

Giorgia Rossi si racconta: dalla passione per la Roma e Totti alla vita in quarantena…

4 settimane ago

WhatsApp dice addio a questi smartphone: controlla subito se c’è anche il tuo!

WhatsApp non funziona più sul tuo vecchio telefono? Scopri quali smartphone Android non saranno più…

1 mese ago